Dolce & Gabbana hanno scelto Firenze per la presentazione delle loro collezioni Alta Sartoria maschile e Alta Moda femminile.
I due stilisti intervistati hanno dichiarato:
“Il Rinascimento ha sempre significato per noi lo straordinario, la creatività pura, l’abilità manuale di altissimo livello, così come l’amore per l’Italia, l’arte e il fatto a mano rappresentano da sempre i punti fermi del nostro lavoro”.
Anche noi di Beautrip ci uniamo a loro creando il progetto “Save the Artisans”
‘Il Rinascimento e la Rinascita’, questo il titolo dell’evento, iniziato il 2 settembre con la sfilata dedicata al Alta Sartoria maschile a Palazzo Vecchio, nel Salone del Cinquecento, la sala più importante del Palazzo ornata dagli affreschi del Vasari.
Per concludersi il 4 settembre con la sfilata di Alta Moda femminile.
Non perdetevi anche la mostra delle teche dei lavori degli artigiani a Palazzo Vecchio fino al 15 Ottobre.
Durante questo periodo la città è stata teatro di un calendario importante di eventi e di un progetto speciale che coinvolge direttamente gli artigiani locali.
L’intento principale del progetto è stato quello di comprendere e rispettare l’identità e la specificità di ogni singolo artigiano coinvolto, portando le sue creazioni sotto i riflettori di un pubblico internazionale.
Proprio per questo non sono stati commissionati dei lavori ma gli stilisti hanno lavorato in totale condivisione con gli artigiani, per valorizzare dei pezzi che, già unici e preziosi, sono spesso stati spinti oltre la loro normale destinazione d’uso, inventando per loro una nuova identità.
Hanno sfilato pezzi unici e straordinari che sono stati accompagnati da accessori e oggetti realizzati dalle botteghe artigiane.
Il calendario degli eventi proseguito nel meraviglioso giardino all’italiana di Villa Bardini, con la scalinata barocca e il suo panorama unico su Firenze, e si concluso alle Cantine Antinori.
Le teche contenenti i lavori degli artigiani protagonisti saranno esposte a Palazzo Vecchio, nel Cortile di Michelozzo, Saranno visitabili fino al 15 ottobre.
Gli Artigiani coinvolti sono stati 38: