SEI UN ECOLOGISTA PROFONDO O SUPERFICIALE?
Brevi note dalla lettura di “Vita e natura -una visione sistemica” by Fritjof Capra pag 31 e 349.
Il senso della parola ecologico deriva da una scuola filosofica guidata da Arne Naess, norvegese che prevedeva la distinzione tra ecologia “superficiale” e “profonda”.
L’ecologia superficiale pone gli esseri umani al sopra o al di fuori della natura e li considera come sorgente di tutti i valori, attribuendo alla natura solo un valore strumentale o d’uso.
L’ecologia profonda non separa gli esseri umani, o qualsiasi altra cosa dall’ambiente naturale e vede il mondo non come una serie di oggetti isolati ma come una rete interconnessa e interdipendente. Considera gli esseri umani solo come uno dei tanti elementi nella rete della vita.
——la consapevolezza ecologica profonda è una consapevolezza spirituale
Coerente con la cosiddetta “filosofia perenne”
l’essenza dell’ecologia profonda è porsi domande piu’ profonde – cit. Arne Naess
L’ Ecologia profonda pone grandi domande sulle fondamenta stessa della nostra visione del mondo, un cambiamento di paradigma, un cambio di pensiero e di valori. I valori sono insiti in tutta la natura vivente poiché l’Io e la natura sono una unica cosa. Questa dilatazione dell’Io a tutta la natura sono il fondamento dell’ecologia profonda.
L’uomo nel corso della sua storia evolutiva ha sviluppato modalità e metodi diversi per ottenere ed esprimere la conoscenza di noi stessi e del mondo: la scienza e la spiritualità sono le forze che piu’ di tutte sono state motore della civilizzazione.
scienza= motore progresso materiale,
spiritualità=etica dello sviluppo.
Nei tratti genetici dell’umanità vi è l’aggressività e la sete di potere (autoaffermazione) e allo stesso tempo la tendenza a diventare uomini migliori, elevazione verso l’arcano ed i misteri del cosmo, così come verso l’amore.
La spiritualità è una esperienza umana molto piu’ ampia, rispetto a quella religiosa: ha due dimensioni una rivolta verso l’interno, verso l”alto” e l’altra rivolta verso l’esterno che abbraccia il mondo e gli esseri umani.
Il significato originale della parola spirito. In latino deriva da spiritus che significa respiro, come pure la parola anima, in greco psyche, e in sanscrito atman hanno un significato comune che è porta alla tradizione di “ RESPIRO VITALE”.
Lo spirito come la respirazione nel metabolismo è la cosa che abbiamo in comune con tutti gli esseri viventi, ci nutre e ci mantiene vivi.
I momenti spirituali sono momenti in cui ci sentiamo profondamente vivi.
Lucidità mentale, consapevolezza, sono radicati nel corpo, in un tutt’uno. Concetto che si propone nella nozione di “mente incarnata” nelle scienze cognitive.
Very good post! We are linking to this great article on our site.
Keep up the good writing.
I really like what you guys tend to be up too. This kind of clever work and exposure!
Keep up the very good works guys I’ve added you guys to my blogroll.
Simply desire to say your article is as astounding.
The clarity in your post is simply excellent and i could assume you are an expert on this subject.
Fine with your permission allow me to grab your RSS feed to keep up
to date with forthcoming post. Thanks a million and
please continue the rewarding work.